Immaginate una tavola apparecchiata per Natale di tanti e tanti anni fa, il camino scoppiettante, il vino buono, i bambini che corrono intorno al tavolo, il sapore della festa, amici e parenti che preparano spiccioli e scherzetti per una tombolata in allegria…

Immaginate ora i sorrisi contenti e gli occhi stanchi ma accesi per le feste puntati sulla nonna che orgogliosa della sua opera mette al centro della tavola un dolce pieno di frutta secca, miele e tante altre delizie, affettato e in bella mostra, profumatissimo e goloso!

E’ proprio lui, è il dolce di cui vi raccontiamo la favola antica e moderna: è il Pangiallo®.

E ora immaginate un signore nonno anche lui ormai, che nel suo forno delle meraviglie ne inventa un’altra delle sue e sostituisce al cioccolato fondente quello bianco, capace di dare a questo dolce, già così speciale, un sapore delicato e un profumo sottile. 

Quel fornaio curioso era Bruno Francellini e quell’anno meraviglioso il 1980 ed era nato così il Pangiallo® Bianco.

E cavalcando gli anni che corrono sempre troppo veloci, immaginate con noi un altro signore, che vive nel nostro mondo in cui accanto alle favole ci sono anche i marchi da registrare e l’azienda di famiglia da promuovere. E proprio questo signore, Lelio Francellini, mentre si accingeva a registrare il marchio dei prodotti del forno delle meraviglie, si imbattè nella ricetta originale del Pangiallo®, sgattaiolata provvidenzialmente dalla soffitta della nonna.

E che sorpresa nel vedere che tra gli ingredienti dell’antica ricetta non c’è affatto il cioccolato, né bianco, né fondente!!!

E certo, del resto! Chi poteva trovare il cioccolato in quei tempi duri?

E mentre escono le prime sfornate del dolce prodotto con la ricetta della nonna, ecco svelato l’arcano del suo strano nome!

Gli ingredienti rigorosamente autoctoni e l’assenza di cioccolato conferivano a questo dolce ricco di frutta, miele e altre delizie un aspetto dorato, per cui veniva definito “Pane Giallo” e poi “Pangiallo®”.

Non vi sarà difficile immaginare, infatti, che il cioccolato sia stato a lungo privilegio di pochi e che solo all’inizio del ‘900 qualche intraprendente nonna avrà pensato di sorprendere i nipotini con l’aggiunta del cioccolato nero. 

E certo questa versione arricchita del Pangiallo® deve aver conquistato presto la maggior parte dei palati tanto che il dolce veniva preparato ormai esclusivamente nella versione nera.

Immaginate infine quanto sia strano oggi per i Capenati dover chiamare “Pangiallo® al Cioccolato” quel caro amico di tante feste che per anni ed anni hanno continuato a chiamare semplicemente “Pangiallo®”.

Eppure a volte, le tradizioni tornano a parlarci dei tempi lontani e, almeno quelle più vere, non se ne vanno più via.

Così il Pangiallo® viene ora prodotto al cioccolato (Pangiallo® al cioccolato) e nella versione originale “gialla” (Pangiallo®), quella che, secondo noi, esalta di più i profumi della frutta secca di prima scelta, del miele e delle altre delizie con cui prepariamo questo dolce unico e dal sapore autentico, il sapore dei ricordi semplici, delle tavole imbandite piene di allegria e calore e delle storie vere che poi sono sempre le favole più belle…

Visita il nostro e-shop

Il Pangiallo® Francellini, classico o al cioccolato, è disponibile nel nostro shop online

Iscriviti alla Newsletter

Non smettiamo mai di sfornare novità. Non fartele sfuggire, resta sempre aggiornato!

Consenso al trattamento dei dati

Grazie per l'iscrizione! Ti aspettano gustose novità